i sofisti

I sofisti, filosofi greci del V secolo a.C., si concentravano sull'insegnamento della retorica e della persuasione anziché sulla ricerca della verità assoluta. 

Gorgia 
Gorgia di Lentini è un sofista nato in Sicilia nel 485 a.C. e morto a 109 anni. Gorgia era discepolo di Empedocle e esercitò la sua filosofia in Grecia, soprattutto ad Atene. Nel suo lavoro "Sul non essere", Gorgia espone le sue tre tesi fondamentali: la prima afferma che nulla esiste, la seconda che anche se qualcosa esistesse non sarebbe conoscibile dall'uomo, e la terza che anche se fosse conoscibile, l'uomo non potrebbe comunicarlo agli altri. Gorgia dimostra che l'essere non può essere pensato logicamente o ontologicamente, e introduce una separazione tra la mente e le cose.


Protagora
Protagora è un importante sofista dell'antica Grecia. Nato intorno al 490 a.C. e morto nel 411 a.C., Protagora fu influenzato dalla filosofia di Eraclito. Fu molto famoso e apprezzato in tutta la Grecia, ma fu costretto ad abbandonare Atene a causa delle sue opinioni sulla religione, che lo portarono ad essere accusato di empietà. Questo evento lo spinse a continuare la sua filosofia altrove.
"L'uomo è misura di tutte le cose". Questa frase è stata interpretata in modi diversi nel corso della storia. Protagora sosteneva che l'uomo è il giudice di ciò che è reale e irreale, e che è lui a dare significato alle cose. Tuttavia, ci sono ancora alcuni termini utilizzati da Protagora che sono aperti a diverse interpretazioni, come ad esempio chi è l'uomo a cui si fa riferimento e cosa si intende per "cose". Ci sono due diverse interpretazioni della frase di Protagora "l'uomo è misura di tutte le cose". La prima interpretazione vede l'uomo come individuo singolo che giudica soggettivamente le cose che lo circondano, mentre la seconda interpretazione considera l'uomo in senso universale come essere umano e le cose in senso più ampio e generale. Viene anche presentata una terza interpretazione che vede l'uomo come parte di una comunità, con valori e ideali specifici. Alla fine del capitolo, si riflette su come tutte e tre le interpretazioni possano essere valide a seconda del contesto e del punto di vista adottato.

Commenti

Post popolari in questo blog

matrix

Socrate

lezioni